I termocamini a pellet
Particolarmente apprezzati e sempre più richiesti nel mercato del riscaldamento alternativo ecologico, i camini a pellet sono la soluzione del momento: design e fruizione di combustibile naturale, ottenuto dalla lavorazione degli scarti di legno vergine, contribuiscono allo sfruttamento di fonti pulite e rinnovabili, con costi inferiori rispetto ai combustibili fossili, grazie a una maggiore resa termica. Il camino a pellet è considerato all’avanguardia nel settore del riscaldamento ecologico alternativo per l’utilizzo di un combustibile di costo inferiore rispetto ai combustibili fossili, per l’ottimale resa termica e per le basse emissioni di gas inquinanti dovute alle proprietà intrinseche della sua struttura. Ricavato dagli scarti della lavorazione del legno vergine e senza corteccia, legato con la lignina dello stesso legno e senza collanti o additivi, il pellet si presenta come altamente ecologico e pulito, incentivando il riciclo attivo di un combustibile non utilizzato e che altrimenti verrebbe gettato.
Il camino a pellet: funzionamento
I camini a pellet si caratterizzano per il focolare chiuso capace di mantenere per molto più tempo il calore nella sua camera di combustione e di diffonderlo lentamente attraverso i suoi rivestimenti: la ghisa, la maiolica o la ceramica sono le materie prime per eccellenza in grado di accumulare una percentuale di calore elevata e sprigionarla all’esterno, regalando a tutti gli ambienti della vostra abitazione una temperatura confortevole e accogliente.
I camini a pellet sono dotati di un bruciatore e di apposito serbatoio in cui è contenuto il pellet: una coclea, per alimentare il caminetto, raccoglie il combustibile e lo lascia cadere all’interno del focolare, mescolato da un getto di aria, una sorta di sistema di ventilazione, indispensabile per ottenere un’ottimale combustione e per la riduzione dei consumi di combustibile pellet.
Il camino a pellet, differentemente dai camini a legna, necessita della corrente elettrica per avviare il suo funzionamento, per questo, in fase di decisione del sistema di riscaldamento più conveniente è necessario valutare non solo i costi e il consumo del pellet ma anche il consumo elettrico dell’impianto. Vi è, però, da dire che, il caminetto a legna ha un funzionamento a tiraggio naturale che garantisce una resa termica di molto inferiore alla tipologia dei camini a pellet che, grazie al tiraggio forzato, permette l’espulsione dei fumi all’esterno con un particolare sistema di ventilazione elettrico. Per chi desiderasse avere maggiori informazioni, consulti anche la sezione dedicata alla e le sue proprietà.
Termocamini a pellet Roma





Daniela di Pirro
Vorrei avere una consulenza per mettere un camino a pellet nella mia cucina
Abito a Frascati
Daniela di Pirro
Vorrei avere una consulenza per mettere un camino a pellet nella mia cucina
Abito a Frascati
Roberto
Buongiorno,
Cerco un idrocamino a pellet da circa 28kw e installazione.
Vorrei sapere se fornite questi servizi grazie
Roberto
paolo
vorrei sapere il costo dei vostri camini a pellet e la relativa posa